L’articolo 7 della legge 15 luglio 1966, n. 604 – che si applica solo ai datori che hanno più di 15 dipendenti nell’unità produttiva o nel comune, ovvero che ne hanno più di 60 in tutto – deve sempre essere avviata da parte del datore d...
La ricevuta relativa ai pagamenti telematici è normalmente scaricabile dal medesimo portale presso il quale il pagamento è stato effettuato. Nel caso si utilizzasse il portale dei servizi telematici del Ministero della Giustizia (pst...
Come indagare l'aspetto finanziario relativo alla solvibilità aziendale rispetto alla solidità dell’impresa? Ne parliamo in questo articolo Gli indici e gli indicatori di natura finanziaria La riclassificazione dello stato patrimonia...
È certamente possibile conservare su un server localizzato in un altro Stato Membro i file delle fatture elettroniche e di altri documenti fiscali di aziende e professionisti residenti in Italia. E’ necessario che vi sia la possibilità ...
Quali sono le circostanze in cui il contributo unificato tributario può essere maggiorato? Cominciamo col dire che la maggiorazione trova eventualmente applicazione laddove emergano condotte irregolari con riferimento al ricorso, all...
La novità più rilevante, e che lascia quantomeno perplessi, consiste nel fatto che il passaggio dalla prestazione resa “in azienda” a quella effettuata in modalità di “lavoro agile” è legato alla sola manifestazione di volontà da parte ...
La circolare Assonime n. 5 ha ribadito la necessità di fornire in sede di redazione dei bilanci 2019, informazioni di natura qualitativa sugli effetti causati dall’emergenza COVID-19. Nello specifico, cosa si intende per natura “qualita...
All’interno di una procedura di mia competenza, il Giudice ha disposto la trattazione scritta della causa, con conseguente obbligo di deposito telematico di note scritte.Quale tipologia di busta telematica devo scegliere per perfezionar...