Nei confronti dei soggetti non obbligati a dotarsi di una casella di posta elettronica certificata, le comunicazioni e le notifiche di atti tributari aventi valore legale possono avvenire a mezzo PEC soltanto con il consenso del titolar...
Le aziende vengono tipicamente classificate in "modelli produttivi", in base al loro modo di produrre in relazione alle richieste del mercato. I modelli principali sono: - MTS (Make To Stock, Produzione per Magazzino), - MTO (Make To Or...
Molte aziende e studi professionali hanno iniziato a utilizzare il TD16 nei casi di ricezione di fatture elettroniche soggette alla disciplina dell’inversione contabile. Ma quale potrebbe essere una soluzione adottabile? Qual è la tempis...
Recepito anche dalla Corte di Cassazione l’obbligo di versamento delle spese di procedura con modalità telematiche fino al 31 luglio prossimo. Come è noto, l’art. 221 del D.L. 34/2020 (poi convertito dalla Legge 77/2020), ha espressame...
Si tratta del nuovo “Indice nazionale dei domicili digitali”, da cui l’acronimo Inad, nel quale possono eleggere il proprio domicilio digitale mediante apposita iscrizione le persone fisiche che abbiano compiuto il 18° anno di età e abb...
Certamente. Visto che il “domicilio digitale” rappresenta l’indirizzo “virtuale” dove ricevere atti o avvisi tributari, e quasi sempre coincide con l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) del contribuente o del professionista...
Secondo una recente sentenza della Suprema Corte, la risposta è sì. Infatti, la Cassazione ha affermato che alla lavoratrice licenziata illegittimamente (e poi reintegrata sul posto di lavoro a seguito di dichiarazione di nullità di tal...
Avvisi di accertamento e cartelle di pagamento fiscali ai blocchi di partenza: infatti, dopo molteplici interventi normativi registrati tra il 2020 e il 2021, è ormai il turno di tutti gli atti i cui termini di decadenza ricadevano nel p...