L’art. 1, co. 161, legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di Bilancio 2021), ha previsto che l’esonero contributivo ex art. 27, co. 1, D.L. 14 agosto 2020, n. 104 (legge n. 126/2020), si applica fino al 31 dicembre 2029: per le regioni A...
Nel caso di società italiana che assume un lavoratore (cittadino italiano iscritto all'AIRE) residente (anche fiscalmente) nel Regno Unito e che lavora da quello Stato in telelavoro, l’Agenzia delle Entrate (con risposta a interpello 27...
No, come già precisato da parte del Ministero del Lavoro (si veda la risposta a Interpello del Ministero del Lavoro 20 gennaio 2016, n. 2), non è possibile fruire di un’agevolazione contributiva per le nuove assunzioni nel caso in cui i...
Secondo una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione, è illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato a un lavoratore che, mentre è in malattia perché affetto da depressione, esce per svolgere attività ricreative e di...
Un datore di lavoro, quale rimborso per la gestione della pratica della cessione del quinto dello stipendio, addebitava ai dipendenti che ne avevano fatto richiesta la somma di 15 euro al mese. Su ricorso dei lavoratori, la Corte d'Appe...
No. Premesso che la reintegrazione spetta unicamente in un numero ridotto di ipotesi, la Corte di Cassazione ha recentemente affermato che – anche in presenza di un licenziamento illegittimo per il quale operi il diritto alla reintegraz...
Se viola il diritto di precedenza alla riassunzione di un ex dipendente a termine (ex art. 24 D.Lgs. n. 81/2015 e nel rispetto delle condizioni ivi previste) come pure se questo è assunto dopo aver esercitato tale diritto, il datore per...
Secondo una recente sentenza della Suprema Corte, la risposta è sì. Infatti, la Cassazione ha affermato che alla lavoratrice licenziata illegittimamente (e poi reintegrata sul posto di lavoro a seguito di dichiarazione di nullità di tal...