Si, l'integrazione straordinaria legata al contratto di espansione soggiace al versamento del contributo addizionale ex art. 5 D.Lgs. n. 148/2015. Esso è articolato in misura progressiva: 9% della retribuzione globale che sarebbe spetta...
I messaggi scambiati tramite Whatsapp o Telegram, al pari delle email, possono costituire una prova in ambito giuridico? In una contestazione tra commercialista e cliente, possono quindi essere prodotti in giudizio? Le tecniche di "digit...
Si, per espressa previsione normativa, il contratto di espansione è compatibile con l'utilizzo di altri strumenti previsti dal decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, compreso quanto disposto dall'art. 7 del decreto del Sottosegr...
In base a quanto espressamente previsto dall’articolo 26-quater, co. 4, del decreto legge 30 aprile 2019, n. 34, e alle indicazioni fornite dal Ministero del lavoro nella circolare 6 settembre 2019, n. 16, punto 9, gli eventuali contrat...
L’articolo 41 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, inserito dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, prevede – quale misura sperimentale – il contratto di espansione. Dopo la procedura di consultazione sindacale, l’istituto inter...
L’offerta di cesti natalizi può configurarsi come una attività occasionale e accessoria di confezionamento e commercializzazione di beni di produzione propria accanto a beni acquistati da terzi. La circolare n. 44/E del 12 maggio 200...
Nei casi “di necessità e urgenza”, se il datore ha realizzato accomodamenti ragionevoli per garantire il pronto reinserimento del disabile da lavoro prima che sia attivato il procedimento di elaborazione del progetto o che esso sia stat...
L’Inail (circ. 26 febbraio 2019, n. 6, p. 4.2), ha precisato che, per agevolare il datore nel predisporre la proposta di progetto e del piano esecutivo, sono stati modificati i criteri di calcolo del limite massimo di spesa rimborsabile...