Che cosa è lo standard SAF-T? Quali sono i suoi impieghi? Da chi viene utilizzato? In questo articolo andremo a dare una risposta a tutte queste domande. Nel maggio del 2005, il Committee on Fiscal Affairs dell’OCSE pubblicava la versio...
L’art. 1 del D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23, dispone che il contratto a tutele crescenti si applica: a) agli operai, impiegati e quadri, assunti con contratto a tempo indeterminato a decorrere dal 7 marzo 2015; b) nei casi di conversi...
L’art. 51 bis, così come strutturato, non fa menzione ad una possibile “retroattività” del disposto, determinando indubbiamente una disparità di trattamento tra le Srl che hanno approvato il bilancio entro il 30 giugno 2020, quindi in d...
Anche il secondo intervento della Corte Costituzionale sulla nuova disciplina del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti vede la (parziale) bocciatura di alcune disposizioni del D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23, ciò con particolare...
Quale sarà l’effetto della crisi del COVID-19 sui bilanci delle imprese del vino? Che necessità finanziarie emergeranno nel corso dell’anno? In questo articolo rispondiamo a queste domande attraverso dei modelli per realizzare delle simu...
Partiamo dal presupposto, che non è possibile escludere la responsabilità dell’amministratore in senso assoluto, ma nel contempo possiamo chiederci se sia possibile limitare eventuali sue responsabilità in caso di dissesto dell’impresa ...
Si certo, la conservazione digitale del libro giornale può svolgersi conservando il file in un formato leggile all’occhio umano (e.g. PDF), oppure conservando il file in un formato elaborabile, quale per esempio il formato XML. In quest...
L’art. 84 D.L. n. 34/2020, dopo le modifiche in sede di conversione, dispone che l’indennità di 600 euro per aprile e maggio spetta ai lavoratori intermittenti che abbiano lavorato almeno 30 giornate tra il 1° gennaio 2019 e il 31 genna...