Vediamo ora di capire nella pratica, con tre semplici esempi, come la tecnologia dei Distributed Ledger (DL) può essere utilizzata nei processi contabili, amministrativi e di supply chain. 1-Strumento per garantire l’immodificabili...
Il decreto direttoriale 2 dicembre 2016, prot. 39/394, prevede un esonero contributivo per i datori che assumono disoccupati tra i 16 e i 29 anni, che hanno assolto al diritto dovere all’istruzione (se minorenni) e non sono inserit...
Dall’Amministrazione alla Gestione delle Risorse umane. Il Consulente del Lavoro svolge una serie di compiti legati all’amministrazione del personale: è suo compito occuparsi degli aspetti relativi all’elaborazione dei...
Scade il 31 marzo il termine entro cui le imprese ed i professionisti possono comunicare l’adesione al regime premiale di cui all’art.1 terzo comma e art.2 primo comma del decreto legislativo 5 agosto 2015 n.127. L&rsq...
I primi passi per entrare nell’e-commerce dalla porta principale Amazon non ha certo bisogno di presentazioni: sono milioni gli utenti che quotidianamente utilizzano il servizio di commercio elettronico più importante del mo...
L’Inps, dopo il decreto direttoriale 2 dicembre 2016, prot. 39/394, con circolare 28 febbraio 2017, n. 40, ha fornito le istruzioni operative per fruire dell’incentivo (fino a 8.060 euro), nel limite complessivo di spesa di 2...
Dopo oltre 20 anni dalla sua introduzione, l’algoritmo SHA-1 non è più sicuro, dato che il CWI Institute di Amsterdam e Google hanno reso pubblico una tecnica per generare una collisione, cioè avere un medesimo output (hash o impro...
Tra gli istituti forse meno conosciuti del nostro diritto del lavoro, la conciliazione monocratica, preventiva o contestuale, si rivela però assai interessante perché coinvolge il personale ispettivo in un ruolo meno “in contrapposizione...