Uno dei maggiori problemi delle assunzioni a termine, è l’introduzione da parte del Jobs Act di precisi limiti numerici, che limitano la “libertà di manovra” dell’azienda. Occorre osservare le disposizioni del contratto colle...
Il lavoro intermittente rappresenta un’efficace modalità di costituzione del rapporto di lavoro, e consente di impiegare del personale “a chiamata” solo quando se ne presenti la necessità. Tale contratto è tuttavia disciplinato in ...
Forte accelerazione impressa dal Governo alla digitalizzazione dei processi amministrativi e contabili da parte di imprese, professionisti e PA. Nel presente articolo verranno brevemente ripercorsi gli ultimi interventi normativi ed i lo...
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 6 maggio 2014 la Direttiva 2014/55/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 Aprile 2014 relativa alla fatturazione elettronica negli appalti pubblici. La di...
Il Jobs Act cambia ancora una volta le regole del contratto a tempo determinato: scompare la necessità di indicare le ragioni ma viene confermata la durata massima di 36 mesi per mansioni equivalenti, e se il contratto collettivo non dis...