La Corte di Cassazione è più volte intervenuta per ribadire la validità delle notificazioni al difensore al domicilio digitale, corrispondente all’indirizzo PEC che l’avvocato ha indicato al Consiglio dell'Ordine di appartenenza e che si...
Dopo l’emanazione delle istruzioni Inps, diventa finalmente operativo l’esonero di 0,8 punti percentuali previsto, per il solo anno 2022, dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234, sulla contribuzione a carico dei lavoratori dipendenti, esclu...
A seguito della pandemia da Covid-19, il gap IVA in ambito europeo è destinato a crescere, e per questo sempre più Stati stanno valutando l’introduzione di un obbligo di fatturazione elettronica. Anche dal Parlamento europeo, così come d...
La possibilità di rilasciare copia esecutiva delle sentenze e degli altri provvedimenti dell'autorità giudiziaria in forma digitale, introdotta per semplificare le attività degli uffici giudiziari durante la pandemia, è stata prorogata f...
I datori di lavoro devono prestare particolare attenzione ai criteri di computo del periodo di comporto, escludendo dai relativi conteggi i periodi di assenza dovuti al virus Covid-19, pena la sconfitta in sede giudiziale e la reintegraz...
In attesa di nuove decisioni da parte della Commissione Europea, i datori di lavoro hanno tempo fino al 30 giugno per procedere all’assunzione di giovani under 36 e di donne svantaggiate, nonché per godere della cosiddetta Decontribuzion...
La sperimentazione con valore legale per la trasmissione digitale degli atti presso il Giudice di Pace non è ancora stata attivata, ma in questi mesi sono state introdotte molte novità, come ad esempio, gli schemi XSD per il deposito tel...
In tutti gli ambiti processuali – civile, penale, tributario e amministrativo - sono state prorogate le disposizioni relative alle procedure giudiziarie telematiche entrate in vigore con l’emergenza sanitaria da Covid-19. Riepiloghiamo d...