In relazione alle procedure concorsuali, il momento in cui è possibile esercitare il diritto alla detrazione da mancato pagamento – emettendo nota di credito IVA – ha suscitato non poche perplessità, tanto che la disciplina ha subìto va...
Sì, dato che molti aspetti inerenti il sistema di conservazione sono certamente cambiati. Questo vale anche nel caso di affidamento del servizio di conservazione a un conservatore esterno, e mentre quest’ultimo dovrà aggiornare il manua...
No, come già precisato da parte del Ministero del Lavoro (si veda la risposta a Interpello del Ministero del Lavoro 20 gennaio 2016, n. 2), non è possibile fruire di un’agevolazione contributiva per le nuove assunzioni nel caso in cui i...
La Corte di Cassazione ha annullato con rinvio una pronuncia della Corte d’Appello di Roma in violazione dell’art. 23 del D.L. 137/2020 che ha ripreso la cartolarizzazione dell’appello già introdotta dal D.L. 9 novembre 2020, n. 149. Ved...
Con il decreto ministeriale 12 febbraio 2021, entrato in vigore il 30 maggio scorso, sono state definite le modalità di richiesta e di erogazione del bonus a favore dei beneficiari di reddito di cittadinanza che decidono di avviare un’at...
Secondo una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione, è illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato a un lavoratore che, mentre è in malattia perché affetto da depressione, esce per svolgere attività ricreative e di...
A norma dell’art. 6, DMEF 17 giugno 2014, in caso di conservazione digitale del libro inventari, l’imposta di bollo si assolve ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, e dove per registrazione deve intendersi “accadimento contabile”...
L’emergenza sanitaria causata dall’epidemia da Covid-19 ha accelerato l’avvio del Processo Civile Telematico in Cassazione. Dal 31 marzo 2021, in via facoltativa, è infatti possibile depositare telematicamente gli atti e i documenti dei ...