Come comunicare in modo telematico la procedura semplificata per lo smart working? In via generale, l’accordo per lo svolgimento della prestazione in smart working e le sue modifiche sono oggetto delle comunicazioni ex art. 9-bis del...
Devo provvedere a depositare un’insinuazione al passivo in una procedura fallimentare. Posso procedere trasmettendo telematicamente come faccio in via ordinaria per gli atti civili? No, per la trasmissione delle istanze di insinuazio...
Il sistema permette alla parte e ai suoi difensori che non risultano, a causa delle contingenze dei tempi processuali, ancora costituiti di presentare una richiesta on line di visualizzazione temporanea del fascicolo processuale telemat...
L’art. 19 della legge n. 81/2017 dispone che l’accordo può essere a termine o a tempo indeterminato: in tale ultimo caso, il recesso può avvenire con un preavviso minimo di 30 giorni. Nel caso di lavoratori disabili ai sensi dell’art. 1...
Lavoro agile o smart working: caratteristiche e campo di applicazione delle regole generali e di quelle "emergenziali" a causa del COVID-19 Finalità La legge n. 81/2017, per incrementare la competitività delle imprese e agevolare la ...
L’art. 64, co. 1-bis, del D.L. n. 18/2020, dispone che il datore che, dal 23 febbraio al 17 marzo 2020 ha licenziato per giustificato motivo oggettivo (ex art. 3 legge n. 604/1966), può, in deroga alle regole ordinarie, revocare in ogn...
No, la conservazione digitale dei documenti fiscali varia da Stato membro a Stato membro. Con riferimento per esempio alle fatture elettroniche, l’art.247, secondo comma, secondo periodo, della Direttiva 2006/112 (direttiva IVA), riport...
L’ISA 402 - Considerazioni sulla revisione contabile di un’impresa che esternalizza attività avvalendosi di fornitori di servizi – chiama in causa una forte interazione tra la società utilizzatrice del servizio esterno e il commercialis...