Tra gli adempimenti del processo tributario telematico, è richiesto al difensore di attestare la conformità di un documento cartaceo estratto da un documento informatico. Vediamo come funziona. Uno degli adempimenti che con una certa fr...
Con riguardo alla fruizione degli esoneri contributivi, cosa succede se invio in ritardo le comunicazioni telematiche obbligatorie di instaurazione o modifica di un rapporto di lavoro? Con riguardo alla fruizione degli esoneri contri...
La misura delle sanzioni per omesso versamento del contributo unificato varia dal 100 al 200% dell’importo dovuto: eppure ho letto che in alcuni casi la sanzione può essere addirittura più bassa. E' vero? Con buona probabilità nel qu...
Devo notificare un atto di citazione ad una pluralità di soggetti. Fra questi vi sono una compagnia di assicurazione e una società (che hanno un indirizzo PEC censito nei pubblici registri) nonché un privato il quale, invece, è privo di...
L’esonero contributivo under 35 può arrivare al 100% dei contributi? Se sì, in quale caso? Si. Come precisato dall’Inps nella circ. n. 57/2020, l’esonero della legge di bilancio 2020 è elevato al 100% dei complessivi contributi previ...
Devo effettuare il deposito telematico di un allegato pdf molto corposo. Le dimensioni del documento digitalizzato superano i 30mb e non posso, quindi, spezzarlo per poterlo inserire in due buste telematiche separate. Che soluzioni poss...
Per fruire dell'esonero triennale del 50%, devo sapere che il neo assunto non abbia già avuto rapporti a tempo indeterminato. Come posso saperlo? Per fruire dell’esonero triennale del 50% - per le nuove assunzioni a tempo indetermina...
L’art. 11 co.5 della L. 3/2012 in materia di composizione della crisi da sovraindebitamento stabilisce che in caso di inadempimento degli obblighi derivanti dal piano del consumatore omologato, l’accordo cessi, di diritto, di prod...