La mia società vitivinicola intende aderire agli strumenti messi a disposizione per favorire la liquidità aziendale in questo periodo di pandemia Covid. Ottenere queste moratorie pregiudica la reputazione che la mia azienda avrà nei pro...
La mia attività è stata bloccata a causa dell'emergenza Covid-19: posso procedere al licenziamento collettivo? Per rispondere alla domanda occorre leggere l’articolo 46, co. 1, prima parte del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 (cd. ...
Quali sono le fasce e i relativi importi da versare per una lite tributaria instaurata presso le Commissioni tributarie ? Il contributo unificato deve essere corrisposto secondo fasce di “valore della lite”, ravvisabile nell’ammonta...
L’identificativo SDI deve essere annotato nel registro IVA degli acquisti? No, l’identificativo SDI contenuto nel file metadati ricevuto congiuntamente alla fattura elettronica, non deve essere annotato nel registro IVA degli acqu...
PCT – Notificazione a mezzo PEC di uno sfratto Normalmente le notificazioni via PEC sono genericamente ammesse per ogni atto civile, amministrativo o stragiudiziale, ciò in virtù del chiaro disposto di cui all’art. 1 Legge 53 del 199...
Analisi dei principali aspetti delle notificazioni in proprio ex L. 53/1994 ed esempi pratici per il corretto perfezionamento della notifica.
Sono una azienda vitivinicola che si trova nella necessità di aumentare lo stoccaggio di vino per la riduzione dei consumi 2020 dovuta al Covid-19. Mi trovo inoltre ad avere ritardi negli incassi dai clienti. Si tratta di finanziare il ...
Oggi parliamo di un altro caso sulle notificazioni a mezzo PEC e dei registri pubblici di indirizzi elettronici. Lo scorso anno il Tar Sicilia sezione di Catania ha depositato un’interessante pronuncia in materia di notificazioni a mezz...