Introdotta sul Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia l'autenticazione mediante SPID. Si apre così alla possibilità di accedere ai servizi riservati del PST senza necessità di firma digitale, rendendo quindi possibi...
Ultimata la sperimentazione del Processo Civile Telematico in Cassazione riservata unicamente a un gruppo specifico di utenti individuati dal Consiglio Nazionale Forense si attendono aggiornamenti sulla prosecuzione della sperimentazione...
Con il 1° gennaio 2021 parte una nuova fase per i contribuenti: le precompilate IVA. Ma quali sono i contribuenti coinvolti? Come verranno prodotte le precompilate IVA? Dove saranno reperibili? In questo articolo andremo a dare una rispo...
Nel corso degli ultimi mesi alcuni Tribunali hanno effettivamente attivato dei protocolli di intessa atti a rendere possibile l’emissione della formula esecutiva anche digitale. Tali protocolli sono stati da più parti contestati per la ...
L’art.2250 del Codice civile richiede alle società di indicare negli atti e nella corrispondenza l’ufficio del registro delle imprese presso il quale sono iscritte e il numero di iscrizione, e quindi è necessario che le società soggette...
Purtroppo, dato l’aumento esponenziale del ricorso al pagamento telematico delle spese di giustizia, il sistema ministeriale risulta spesso lento o – addirittura – non utilizzabile. In riferimento alle procedure esecutive, però, vi è da...
La Guida alla compilazione delle fatture elettroniche e dell’esterometro pubblicata dall’Agenzia delle Entrate il 23 novembre 2020, riporta che qualora venga trasmesso al sistema di interscambio il documento TD16 (Integrazione fattura r...
L’art 16bis comma 9bis del D.L. 179/2012 non pone alcun discrimine in relazione allo scopo per il quale il Difensore provveda all’attestazione di conformità di una copia di atto giudiziario estratto dal fascicolo informatico. La stampa ...