Attenzione a computare correttamente il periodo di comporto che il contratto collettivo concede al lavoratore, prima che il datore possa risolvere il contratto con un licenziamento. Un “caldo invito” in tal senso viene da una recente sen...
Come sempre, l’evoluzione economica e sociale “anticipa” le regole. Di seguito diamo brevemente conto di un interessante intervento con il quale l’Agenzia delle Entrate ha ammesso, a determinate condizioni, che i dipendenti possano provv...
Pur trattandosi della tipologia contrattuale di lavoro subordinato meno costosa in assoluto, l’apprendistato di primo livello stenta a decollare. Di seguito, alla luce delle indicazioni fornite dal Ministero del Lavoro con la circolare 6...
Resta aperta la questione dell’inquadramento giuslavoristico dei ciclo fattorini che consegnano pizze e sushi nelle nostre case e negli uffici, a prescindere dal tentativo di regolamentazione operato con le nuove disposizioni introdotte ...
La spettanza o meno del diritto ai buoni pasto a favore dei dipendenti che si trovano in regime di lavoro agile ben si presta a essere risolta in sede di contrattazione collettiva, anche aziendale; se non altro al fine di evitare l’insor...
La definitiva conversione del decreto legge 24 marzo 2022, n. 24 (recante “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emerge...
Nel caso di demansionamento, il dipendente può agire in giudizio per far accertare il proprio diritto al risarcimento del danno subito. In relazione a tale tematica, occorre ben distinguere – ai fini del trattamento fiscale applicabile a...
Dopo l’emanazione delle istruzioni Inps, diventa finalmente operativo l’esonero di 0,8 punti percentuali previsto, per il solo anno 2022, dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234, sulla contribuzione a carico dei lavoratori dipendenti, esclu...