Quella dei rapporti di collaborazione “parasubordinata” rappresenta una delle questioni più delicate e controverse nell’ambito dei rapporti di lavoro. Detto subito che il riferimento agli “altri rapporti di collaborazione che si co...
La peculiare natura del lavoro a chiamata si rifletta anche su alcune questioni che potrebbero apparire marginali ma che, al contrario, hanno grande rilevanza pratica; in particolare, ai fini dell’applicazione di qualsiasi discipli...
Per avere maggior certezza che il dipendente, se chiamato si presenti in azienda, le parti possono concordare la corresponsione (per i periodi in cui la prestazione non viene resa perché non richiesta da parte del datore di lavoro) dell&...
Come ormai noto, in attuazione della legge delega 10 dicembre 2014, n. 183, lo scorso 25 giugno è entrato in vigore il decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, che ha operato una profonda revisione della disciplina delle mansioni e di ...
Il nuovo testo dell’articolo 2103 del codice civile, sostanzialmente rivisitato per quanto concerne la disciplina delle mansioni, non ha subito invece interventi di modifica per quanto riguarda il trasferimento del dipendente. Come...
La legge 10 dicembre 2014 n. 183, meglio nota come Jobs Act, all’articolo 1, comma 7, per rafforzare le opportunità di ingresso nel mondo del lavoro da parte di coloro che sono in cerca di occupazione, nonché di riordinare i contra...
L’articolo 10 dispone che, se manca la prova dell’avvenuta stipulazione a tempo parziale del contratto di lavoro, su domanda del dipendente è dichiarata la sussistenza di un rapporto a tempo pieno, fermo restando, per il peri...
Il Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, pubblicato sulla G.U. n. 144, ed entrato in vigore giovedì 25 giugno 2015, ha profondamente modificato, per molti versi semplificandola, la disciplina del contratto di lavoro a tempo parziale...