È notizia di questi giorni la sottoscrizione del Protocollo di Intesa fra Ministero della giustizia, Corte Suprema di Cassazione, Procura Generale presso la Corte di Cassazione, Avvocatura dello Stato, Consiglio Nazionale F...
La così detta “terza PEC” di ricevuta viene generata nel momento in cui il provider PEC del Ministero della Giustizia (il quale rilascia la seconda PEC, ossia, la Consegna), trasferisce il messaggio di posta certificata al Sistema Giust...
Il Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. Decreto Semplificazioni) ha introdotto, a seguito dell’entrata in vigore della Legge di conversione 11 settembre 2020 n. 120, una procedura speciale per la trasmissione delle istanze di liqui...
Ai fini della stipula del contratto di espansione, il Ministero del lavoro verifica il progetto di formazione e di riqualificazione nonché il numero delle assunzioni. Gli Ispettorati del Lavoro competenti per territorio verificano gli i...
I messaggi scambiati tramite Whatsapp o Telegram, al pari delle email, possono costituire una prova in ambito giuridico? In una contestazione tra commercialista e cliente, possono quindi essere prodotti in giudizio? Le tecniche di "digit...
È certamente possibile procedere ad una notifica via PEC anche dinanzi al Giudice di Pace. La normativa di riferimento del PCT, infatti, non va a cozzare con il disposto di cui all’articolo 1 della Legge 53 del 1994 la quale espressa...
Tale messaggio di errore viene generato quando il sistema, al momento dei controlli automatici, non riesce a verificare la presenza dell’indirizzo PEC e del codice fiscale del mittente all’interno del REGINDE. Come è noto il REGINDE ...
Con il Decreto Semplificazioni, sono state introdotte le regole tecniche per rendere operative le nuove modalità di trasmissione delle istanze di liquidazione del gratuito patrocinio. Ne parliamo in questo articolo Come già annunciato i...