Già da alcuni anni fra i professionisti tiene banco la questione relativa alla necessità – o meno – di allegare la procura alle liti in caso di notifica di un decreto ingiuntivo o di atti di natura endoprocedimentale. In dottrina e in gi...
Con la pronuncia n. 23088 depositata il 18 agosto 2021, la Suprema Corte di Cassazione ha avuto modo di occuparsi dell’aumento del compenso liquidato dal Magistrato al professionista in caso di redazione di un atto con tecniche informati...
L’app “Giustizia Civile” è un utile strumento per la consultazione pubblica, in forma anonima, dei registri civili del Ministero della Giustizia, disponibile per Android, IOS e Windows Phone. Vediamo come procedere per scaricare la nuova...
Cosa accade se un avvocato non rispetta le prescrizioni normative in materia di domicilio digitale? Vediamo nel dettaglio la procedura da seguire. Il Consiglio Nazionale Forense ha avuto recentemente modo di occuparsi di un’interessante...
Con pronuncia n° 16746/2021 depositata lo scorso 14 giugno 2021, la Suprema Corte è tornata a occuparsi dei requisiti di validità della notificazione a mezzo PEC, sottolineando come l’assenza della firma digitale non lasci comunque dubbi...
La proroga dello stato di emergenza al 31 dicembre 2021 definita dal decreto legge n.105/2021, porta con sé anche una serie di rinvii nell'ambito nel processo telematico. Vediamo nel dettaglio di quali norme è stato previsto un nuovo ter...
Nell'ordinanza n° 1976/2021 pubblicata lo scorso 12 luglio 2021, la Suprema Corte è tornata a occuparsi dell’annoso problema riguardante il momento di perfezionamento del deposito telematico. Vediamo nel dettaglio i punti su cui è interv...
La Corte di Cassazione con sentenza 15001/2021 ha stabilito che in caso di avvenuta notificazione via PEC di un atto giudiziario spetta alla controparte l’onere di provare l’eventuale impossibilità di leggerne il contenuto. Vediamo nel d...