A decorrere dal 31 marzo 2021 è possibile depositare telematicamente – in via facoltativa – atti giudiziari presso la Suprema Corte di Cassazione. Come è noto tale facoltà, almeno stando alla normativa attuale, sarà permessa solo fino al...
Nonostante i termini per l’inizio della sperimentazione a “doppio binario” dei depositi telematici presso la Corte di Cassazione civile non siano stati rispettati, la Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati del Ministe...
Il protrarsi dell'emergenza sanitaria ha spinto il ministero della Giustizia ad aumentare il numero di atti depositabili esclusivamente tramite Portale dei Depositi Penali. La DGSIA ha previsto, inoltre, un iter particolare per il deposi...
Con la possibilità di emettere la formula esecutiva in modalità digitale (secondo quando stabilito dalla Legge 176/2020), sono nati alcuni dubbi in merito al pagamento dei diritti di copia. I vari Tribunali hanno assunto infatti in merit...
Introdotta sul Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia l'autenticazione mediante SPID. Si apre così alla possibilità di accedere ai servizi riservati del PST senza necessità di firma digitale, rendendo quindi possibi...
Ultimata la sperimentazione del Processo Civile Telematico in Cassazione riservata unicamente a un gruppo specifico di utenti individuati dal Consiglio Nazionale Forense si attendono aggiornamenti sulla prosecuzione della sperimentazione...
Nel corso degli ultimi mesi alcuni Tribunali hanno effettivamente attivato dei protocolli di intessa atti a rendere possibile l’emissione della formula esecutiva anche digitale. Tali protocolli sono stati da più parti contestati per la ...
Purtroppo, dato l’aumento esponenziale del ricorso al pagamento telematico delle spese di giustizia, il sistema ministeriale risulta spesso lento o – addirittura – non utilizzabile. In riferimento alle procedure esecutive, però, vi è da...