Il deposito telematico degli atti e dei documenti nell’ambito delle procedure relative al Codice della crisi d’impresa è diventato immediatamente obbligatorio con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi portando con sé numerosi ...
Pur trattandosi della tipologia contrattuale di lavoro subordinato meno costosa in assoluto, l’apprendistato di primo livello stenta a decollare. Di seguito, alla luce delle indicazioni fornite dal Ministero del Lavoro con la circolare 6...
Con la pubblicazione della circolare n.26 del 13 luglio scorso, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta a chiarire alcune importanti questioni riguardanti il nuovo esterometro, e nel presente articolo andremo a esaminare alcuni di questi a...
Analisi sulla gestione del credito nelle cantine grazie anche al supporto di strumenti di Business Intelligence.
Il bilancio di esercizio è uno degli strumenti utili per monitorare la continuità aziendale, perché agevola, con uno sguardo sia al passato che al futuro, la lettura e l’interpretazione delle performance dell’impresa. Approfondiamo di se...
Resta aperta la questione dell’inquadramento giuslavoristico dei ciclo fattorini che consegnano pizze e sushi nelle nostre case e negli uffici, a prescindere dal tentativo di regolamentazione operato con le nuove disposizioni introdotte ...
Ha valore la notifica di un atto effettuata tramite un indirizzo PEC non censito all’interno dei pubblici registri? Il Tribunale di Enna è tornato su questa interessante questione con alcune puntualizzazioni. Vediamo di seguito di cosa s...
Un adeguato sistema informativo favorisce l’acquisizione di informazioni utili a intercettare i segnali di una crisi d’impresa. Gli strumenti di allerta e prevenzione dello stato di insolvenza permettono di veicolare al meglio il flusso ...