Il bilancio di esercizio è uno degli strumenti utili per monitorare la continuità aziendale, perché agevola, con uno sguardo sia al passato che al futuro, la lettura e l’interpretazione delle performance dell’impresa. Approfondiamo di se...
Resta aperta la questione dell’inquadramento giuslavoristico dei ciclo fattorini che consegnano pizze e sushi nelle nostre case e negli uffici, a prescindere dal tentativo di regolamentazione operato con le nuove disposizioni introdotte ...
Un adeguato sistema informativo favorisce l’acquisizione di informazioni utili a intercettare i segnali di una crisi d’impresa. Gli strumenti di allerta e prevenzione dello stato di insolvenza permettono di veicolare al meglio il flusso ...
La spettanza o meno del diritto ai buoni pasto a favore dei dipendenti che si trovano in regime di lavoro agile ben si presta a essere risolta in sede di contrattazione collettiva, anche aziendale; se non altro al fine di evitare l’insor...
Nuovo impegno per gli studi professionali, dato che dal 1° luglio anche i forfettari rientrano nell’obbligo di fatturazione elettronica. Quali sono gli impatti sui contribuenti e gli studi? Come dovrà essere compilata la fattura elettron...
La definitiva conversione del decreto legge 24 marzo 2022, n. 24 (recante “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emerge...
Sempre più studi professionali stanno digitalizzando l’intero processo di formazione, gestione e conservazione dei dichiarativi, sia con riguardo alla copia intermediario che all’originale del contribuente. Ma come si svolge tale process...
Nel caso di demansionamento, il dipendente può agire in giudizio per far accertare il proprio diritto al risarcimento del danno subito. In relazione a tale tematica, occorre ben distinguere – ai fini del trattamento fiscale applicabile a...
