Dopo le analoghe misure previste nell’ultimo biennio, la legge di Bilancio 2022 ha prorogato anche per l’anno in corso il particolare sgravio contributivo previsto a favore dei datori di lavoro che occupano fino a un massimo di 9 dipende...
La conservazione digitale è un insieme di attività e procedure che consente di preservare negli anni i documenti informatici di un’organizzazione, quale un’azienda o uno studio professionale, a seguito di processi di digitalizzazione o d...
È possibile reperire uno schema di manuale di conservazione utilizzando il link riportato qui https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/documentazione/schema_manuale_conservazione_v2_1.doc. Si tratta di uno schem...
Se definiamo una media impresa un’azienda avente un numero di dipendenti compresi tra 50 e 250, e un fatturato annuo compreso tra 10 e 50 milioni di euro (raccomandazione 2003/361/CE del 6 maggio 2003), il responsabile della conservazio...
Come si svolge la presa in carico da un nuovo cliente dei documenti conservati in modalità digitale? Quale procedura dovrebbe essere seguita? Quali sono le criticità da evitare? In questo articolo andremo a dare una risposta a tutte que...
Da sempre il focus di un’azienda manifatturiera è l’area produttiva. Si ottimizzano gli approvvigionamenti, si riducono i tempi di produzione, si cerca flessibilità nei processi, si insegue un miglioramento continuo della qualità. Ma neg...
Con la conversione in legge n. 147 del 21 ottobre 2021 (G.U. n. 162 del 23 ottobre 2021) prende ufficialmente avvio il D.L. n. 118 del 24 agosto 2021, con cui si introduce, nel nostro ordinamento giuridico, l'istituto della “composizione...
Sì. Il manuale di conservazione deve essere redatto, anche nei casi in cui la conservazione digitale delle fatture elettroniche viene eseguita dalla sola Agenzia delle Entrate, previa adesione al servizio di conservazione delle e-fattur...