Dopo le analoghe misure previste nell’ultimo biennio, la legge di Bilancio 2022 ha prorogato anche per l’anno in corso il particolare sgravio contributivo previsto a favore dei datori di lavoro che occupano fino a un massimo di 9 dipende...
La conservazione digitale è un insieme di attività e procedure che consente di preservare negli anni i documenti informatici di un’organizzazione, quale un’azienda o uno studio professionale, a seguito di processi di digitalizzazione o d...
È possibile reperire uno schema di manuale di conservazione utilizzando il link riportato qui https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/documentazione/schema_manuale_conservazione_v2_1.doc. Si tratta di uno schem...
Da quasi due anni, ormai, il processo tributario telematico è divenuto obbligatorio: per l’esattezza, per tutti i ricorsi di merito notificati alla controparte a partire dal 1° luglio 2019 l’unica modalità ammessa dalla legge – salvo ca...
No. La legge prevede che le agevolazioni previste dal decreto fiscale riguarderanno tutte le rateazioni le cui istanze sono state presentate entro il 31 dicembre 2021: il che vuol dire, ad esempio, che se a seguito di un’istanza present...
No. Il Legislatore non ha mai accordato alcun “favore” a questa tipologia di contribuenti, anche durante il lockdown del 2020. Pertanto, a fronte dell’impugnazione dell’avviso di accertamento le somme potranno essere rateizzate successi...
Se definiamo una media impresa un’azienda avente un numero di dipendenti compresi tra 50 e 250, e un fatturato annuo compreso tra 10 e 50 milioni di euro (raccomandazione 2003/361/CE del 6 maggio 2003), il responsabile della conservazio...
Il decreto fiscale collegato alla Legge di Stabilità per il 2022 è legge dello Stato: con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 20 dicembre scorso, la legge 17 dicembre n. 215 è ormai entrata in vigore. L’iter di conversio...