La funzione del “glifo” è quella di sostituire a tutti gli effetti la sottoscrizione autografa e di consentire la verifica della corrispondenza della copia analogica rispetto all’originale informatico dell’atto. Si tratta di un codi...
No. Premesso che la reintegrazione spetta unicamente in un numero ridotto di ipotesi, la Corte di Cassazione ha recentemente affermato che – anche in presenza di un licenziamento illegittimo per il quale operi il diritto alla reintegraz...
Un documento può essere considerato “digitale”, non solo se è stato redatto e formato con idonei applicativi software, ma anche se è frutto dell’acquisizione della copia per immagine o della copia informatica di un documento analogico. ...
Nonostante sia stata concessa la facoltà a tutte le cancellerie di emettere la formula esecutiva in formato digitale, a oggi la quasi totalità degli Uffici NEP (Ufficio Unico Notificazioni Esecuzioni e Protesti) richiedono due differenti...
Il decreto Liquidità ha stabilito il rinvio del sistema di allerta al 1° settembre 2021. Si tratta sicuramente di un primo intervento governativo a cui se ne sono aggiunti altri, quali, la possibilità di copertura delle perdite nel quin...
Con l’introduzione delle nuove linee guida AgID, sono diverse le novità che impatteranno sulle aziende e gli studi professionali, anche nei casi in cui il servizio sia demandato a un conservatore esterno. In particolare, ci sono tre aspe...
L'immodificabilità di un documento informatico redatto digitalmente viene assicurata mediante: la sua sottoscrizione con firma digitale o firma elettronica qualificata da parte dell’autore;l’apposizione di una validazione temporale;i...
Certamente. Gli enti impositori e gli agenti della riscossione sono tenuti a redigere gli originali dei loro documenti secondo quanto prevede il Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. n. 82/2005, conosciuto anche col suo acronimo...