Sì. Come precisato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro nella circolare 25 settembre 2020, n. 4, la parte istante (ossia quella che chiede l’avvio della procedura) può sempre, quando riceve l’invito alla procedura on line, chiedere che...
Dal 1° gennaio 2021 dovranno essere inviate al sistema di interscambio solo fatture elettroniche conformi al nuovo tracciato v.1.6.2, e riportante i nuovi codici <Natura> quali per esempio N2.1, N2.2, N3.1, N3.2 etc. V...
Premesso che la certificazione è disciplinata dagli artt. 75 e seguenti del D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, l’art. 5 del decreto ministeriale 21 luglio 2004, al netto della nuova modalità on line, dispone che: le parti devono...
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha predisposto un apposito modulo con l’informativa sul trattamento dei dati personali che informa gli utenti delle modalità con le quali si svolgono le nuove procedure on line e come avviene il tratta...
Come è stato precisato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro nella circolare 25 settembre 2020, n. 4, l’applicativo da utilizzare per svolgere “da remoto”, ossia on line, le procedure ammesse a tale modalità “semplificata” è Microsoft T...
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha reso noto che, oltre alle istruttorie per convalidare le dimissioni delle lavoratrici madri o che si sposano, possono essere effettuate da remoto le seguenti procedure: attività conciliativa (ex art....
Come è noto da alcune settimane è stato attivato – su tutto il territorio nazionale – il deposito degli atti ex art. 415bis c.p.p. in via digitale. Tale modalità di deposito – stante l’attuale stato di emergenza sanitaria – è obbligatori...
L’esonero è concesso per una durata di 6 mesi per le assunzioni e/o trasformazioni a tempo indeterminato; invece, per le assunzioni a tempo determinato, ha una durata pari al rapporto che viene instaurato, ma per un periodo massimo di 3...