Al netto delle varie disposizioni derogatorie, emanate per gestire l’emergenza da COVID-19, una ulteriore assunzione a termine del medesimo lavoratore soggiace alle seguenti regole, stabilite dall’art. 21 del D.Lgs. n. 81/2015: 1) il...
È indubbio che il lockdown imposto dall’emergenza epidemiologica in corso, nonché la ripresa lenta dell’attività lavorativa, abbiamo di fatto provocato un rallentamento e/o interruzione del processo produttivo, da cui un minor utilizzo ...
Al netto delle varie disposizioni derogatorie, emanate per gestire l’emergenza da COVID-19, la proroga soggiace alle seguenti regole stabilite dall’art. 21 del D.Lgs. n. 81/2015: 1) il contratto può essere prorogato liberamente nei p...
No il ricorso e il decreto non dovranno essere sottoscritti. In base al combinato disposto degli articoli 3bis Legge 53 del 1994 e 16undecies comma 1 D.L. 179/2012, l’attestazione di conformità delle copie digitali che vengono allega...
Certamente. Al di fuori delle diverse norme emergenziali (si veda, da ultimo, il D.L. n. 104/2020), l’art. 19, co. 3, del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, dispone che – ferma la durata massima per sommatoria di tutti i contratti a termine,...
Quali sono le principali novità in ambito conservazione digitale contenute nel decreto legge 16 luglio 2020 n.76 ? E’ vero che la procedura di accreditamento è stata eliminata? Cosa succederà ora? In questo articolo andremo a dare una r...
Come già avvenuto con le disposizioni emergenziali che lo hanno preceduto, anche il decreto legge n. 104/2020 prevede alcune disposizioni in materia di contratti a termine, con qualche dubbio interpretativo e, quindi, con il rischio di n...
Con la pronuncia n° 8815 del 12 maggio 2020, la terza sezione della Suprema Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della validità della notificazione a mezzo PEC, approfondendo però alcuni temi importanti che hanno occupato la giuris...