Nonostante sia stata concessa la facoltà a tutte le cancellerie di emettere la formula esecutiva in formato digitale, a oggi la quasi totalità degli Uffici NEP (Ufficio Unico Notificazioni Esecuzioni e Protesti) richiedono due differenti...
Con l’introduzione delle nuove linee guida AgID, sono diverse le novità che impatteranno sulle aziende e gli studi professionali, anche nei casi in cui il servizio sia demandato a un conservatore esterno. In particolare, ci sono tre aspe...
L'immodificabilità di un documento informatico redatto digitalmente viene assicurata mediante: la sua sottoscrizione con firma digitale o firma elettronica qualificata da parte dell’autore;l’apposizione di una validazione temporale;i...
Certamente. Gli enti impositori e gli agenti della riscossione sono tenuti a redigere gli originali dei loro documenti secondo quanto prevede il Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. n. 82/2005, conosciuto anche col suo acronimo...
Nei confronti dei soggetti non obbligati a dotarsi di una casella di posta elettronica certificata, le comunicazioni e le notifiche di atti tributari aventi valore legale possono avvenire a mezzo PEC soltanto con il consenso del titolar...
Molte aziende e studi professionali hanno iniziato a utilizzare il TD16 nei casi di ricezione di fatture elettroniche soggette alla disciplina dell’inversione contabile. Ma quale potrebbe essere una soluzione adottabile? Qual è la tempis...
Recepito anche dalla Corte di Cassazione l’obbligo di versamento delle spese di procedura con modalità telematiche fino al 31 luglio prossimo. Come è noto, l’art. 221 del D.L. 34/2020 (poi convertito dalla Legge 77/2020), ha espressame...
Si tratta del nuovo “Indice nazionale dei domicili digitali”, da cui l’acronimo Inad, nel quale possono eleggere il proprio domicilio digitale mediante apposita iscrizione le persone fisiche che abbiano compiuto il 18° anno di età e abb...