La digitalizzazione sta impattando anche sulla documentazione in ambito revisione contabile, come emerge dal recente documento di Assirevi. In questo articolo andremo a esaminare i contenuti della suddetta ricerca per capire come il revi...
Con la recente pubblicazione della legge 4 agosto 2022 n.122 di conversione del D.L .73/2022, si è intervenuti a modificare l’art.7 del D.L. 357/94, consentendo alle aziende e agli studi di evitare la conservazione delle scritture contab...
Il bilancio di esercizio è uno degli strumenti utili per monitorare la continuità aziendale, perché agevola, con uno sguardo sia al passato che al futuro, la lettura e l’interpretazione delle performance dell’impresa. Approfondiamo di se...
Un adeguato sistema informativo favorisce l’acquisizione di informazioni utili a intercettare i segnali di una crisi d’impresa. Gli strumenti di allerta e prevenzione dello stato di insolvenza permettono di veicolare al meglio il flusso ...
Sempre più studi professionali stanno digitalizzando l’intero processo di formazione, gestione e conservazione dei dichiarativi, sia con riguardo alla copia intermediario che all’originale del contribuente. Ma come si svolge tale process...
Le indicazioni fornite dal rinnovato art. 3 sia con riferimento all’imprenditore individuale che collettivo, evidenziano la necessità che l’imprenditore si doti di misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi, piuttosto che...
Con la conversione in legge n. 147 del 21 ottobre 2021 (G.U. n. 162 del 23 ottobre 2021) prende ufficialmente avvio il D.L. n. 118 del 24 agosto 2021, con cui si introduce, nel nostro ordinamento giuridico, l'istituto della “composizione...
L’utilizzo dei documenti informatici nei processi amministrativi di aziende e studi professionali, ha portato indubbi vantaggi ed enormi benefici, ma è necessario adottare tecnologie in grado di gestire i suddetti documenti secondo nuovi...