No. Se l’importo è quello previsto dall’art. 6 (1 mensilità della retribuzione di riferimento per il calcolo del TFR per ogni anno di servizio, in misura comunque non inferiore a 3 e non superiore a 27 mensilità; la metà, con un massimo...
Il lavoratore, fermo il diritto al risarcimento del danno, può chiedere al datore, in sostituzione della reintegrazione nel posto, un’indennità pari a 15 mensilità dell’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del TFR, la cui r...
A causa dell’emergenza epidemiologica della scorsa primavera, il Governo ha emanato molti provvedimenti di urgenza volti a regolare lo svolgimento delle udienze civili nonché il deposito degli atti del processo. Ne parliamo in questo art...
Che cosa è lo standard SAF-T? Quali sono i suoi impieghi? Da chi viene utilizzato? In questo articolo andremo a dare una risposta a tutte queste domande. Nel maggio del 2005, il Committee on Fiscal Affairs dell’OCSE pubblicava la versio...
L’art. 1 del D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23, dispone che il contratto a tutele crescenti si applica: a) agli operai, impiegati e quadri, assunti con contratto a tempo indeterminato a decorrere dal 7 marzo 2015; b) nei casi di conversi...
L’art. 51 bis, così come strutturato, non fa menzione ad una possibile “retroattività” del disposto, determinando indubbiamente una disparità di trattamento tra le Srl che hanno approvato il bilancio entro il 30 giugno 2020, quindi in d...
Anche il secondo intervento della Corte Costituzionale sulla nuova disciplina del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti vede la (parziale) bocciatura di alcune disposizioni del D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23, ciò con particolare...
Quale sarà l’effetto della crisi del COVID-19 sui bilanci delle imprese del vino? Che necessità finanziarie emergeranno nel corso dell’anno? In questo articolo rispondiamo a queste domande attraverso dei modelli per realizzare delle simu...