L'immodificabilità di un documento informatico redatto digitalmente viene assicurata mediante: la sua sottoscrizione con firma digitale o firma elettronica qualificata da parte dell’autore;l’apposizione di una validazione temporale;i...
Certamente. Gli enti impositori e gli agenti della riscossione sono tenuti a redigere gli originali dei loro documenti secondo quanto prevede il Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. n. 82/2005, conosciuto anche col suo acronimo...
Se viola il diritto di precedenza alla riassunzione di un ex dipendente a termine (ex art. 24 D.Lgs. n. 81/2015 e nel rispetto delle condizioni ivi previste) come pure se questo è assunto dopo aver esercitato tale diritto, il datore per...
È complessa e irta di ostacoli la strada da percorrere perché azienda e dipendente possano concordare il rimborso parziale dei costi per il lavoro agile nell’emergenza Covid-19. L’Agenzia delle Entrate (Risoluzione 7 dicembre 2007, n.35...
Nei confronti dei soggetti non obbligati a dotarsi di una casella di posta elettronica certificata, le comunicazioni e le notifiche di atti tributari aventi valore legale possono avvenire a mezzo PEC soltanto con il consenso del titolar...
Le aziende vengono tipicamente classificate in "modelli produttivi", in base al loro modo di produrre in relazione alle richieste del mercato. I modelli principali sono: - MTS (Make To Stock, Produzione per Magazzino), - MTO (Make To Or...
Molte aziende e studi professionali hanno iniziato a utilizzare il TD16 nei casi di ricezione di fatture elettroniche soggette alla disciplina dell’inversione contabile. Ma quale potrebbe essere una soluzione adottabile? Qual è la tempis...
Secondo una recente sentenza della Suprema Corte, la risposta è sì. Infatti, la Cassazione ha affermato che alla lavoratrice licenziata illegittimamente (e poi reintegrata sul posto di lavoro a seguito di dichiarazione di nullità di tal...