A norma dell’art. 6, DMEF 17 giugno 2014, in caso di conservazione digitale del libro inventari, l’imposta di bollo si assolve ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, e dove per registrazione deve intendersi “accadimento contabile”...
No, la conservazione digitale di anni pregressi, se eseguita in conformità al DPCM 3 dicembre 2013 e DMEF 17 giugno 2014, è valida a tutti gli effetti di legge, e quindi i documenti già conservati non devono essere nuovamente conservati...
Un datore di lavoro, quale rimborso per la gestione della pratica della cessione del quinto dello stipendio, addebitava ai dipendenti che ne avevano fatto richiesta la somma di 15 euro al mese. Su ricorso dei lavoratori, la Corte d'Appe...
No. Premesso che la reintegrazione spetta unicamente in un numero ridotto di ipotesi, la Corte di Cassazione ha recentemente affermato che – anche in presenza di un licenziamento illegittimo per il quale operi il diritto alla reintegraz...
Il decreto Liquidità ha stabilito il rinvio del sistema di allerta al 1° settembre 2021. Si tratta sicuramente di un primo intervento governativo a cui se ne sono aggiunti altri, quali, la possibilità di copertura delle perdite nel quin...
Con l’introduzione delle nuove linee guida AgID, sono diverse le novità che impatteranno sulle aziende e gli studi professionali, anche nei casi in cui il servizio sia demandato a un conservatore esterno. In particolare, ci sono tre aspe...
L'immodificabilità di un documento informatico redatto digitalmente viene assicurata mediante: la sua sottoscrizione con firma digitale o firma elettronica qualificata da parte dell’autore;l’apposizione di una validazione temporale;i...
Certamente. Gli enti impositori e gli agenti della riscossione sono tenuti a redigere gli originali dei loro documenti secondo quanto prevede il Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. n. 82/2005, conosciuto anche col suo acronimo...
