La digitalizzazione sta impattando anche sulla documentazione in ambito revisione contabile, come emerge dal recente documento di Assirevi. In questo articolo andremo a esaminare i contenuti della suddetta ricerca per capire come il revi...
Pubblicato dal Ministero della Giustizia con una nuova interfaccia grafica, il portale è un utile strumento che permette di accedere a numerosi servizi di Cancelleria. Vediamo in questo articolo le principali novità introdotte. Il 1° ot...
Con la recente pubblicazione della legge 4 agosto 2022 n.122 di conversione del D.L .73/2022, si è intervenuti a modificare l’art.7 del D.L. 357/94, consentendo alle aziende e agli studi di evitare la conservazione delle scritture contab...
Il deposito telematico degli atti e dei documenti nell’ambito delle procedure relative al Codice della crisi d’impresa è diventato immediatamente obbligatorio con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi portando con sé numerosi ...
Con la pubblicazione della circolare n.26 del 13 luglio scorso, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta a chiarire alcune importanti questioni riguardanti il nuovo esterometro, e nel presente articolo andremo a esaminare alcuni di questi a...
Ha valore la notifica di un atto effettuata tramite un indirizzo PEC non censito all’interno dei pubblici registri? Il Tribunale di Enna è tornato su questa interessante questione con alcune puntualizzazioni. Vediamo di seguito di cosa s...
Con provvedimento dello scorso 25 gennaio 2022, la Suprema Corte è tornata ad occuparsi della notificazione a mezzo PEC e, in particolare, delle modalità con le quali debba essere fornita la prova di notificazione. Vediamo insieme in que...
Nuovo impegno per gli studi professionali, dato che dal 1° luglio anche i forfettari rientrano nell’obbligo di fatturazione elettronica. Quali sono gli impatti sui contribuenti e gli studi? Come dovrà essere compilata la fattura elettron...